This site has limited support for your browser. We recommend switching to Edge, Chrome, Safari, or Firefox.
Piazza del Plebiscito: tra leggenda e architettura

Piazza del Plebiscito: tra leggenda e architettura

In giro a raccontare Napoli, con gli abiti firmati Viacaracciolo, ci siamo trattenuti per un pò fuori Palazzo Reale, ad ammirare l’immensità della piazza, sempre affollata e brulicante di persone e turisti.

Tutti conoscono Piazza del Plebiscito, ma forse non tutti sono a conoscenza della sua maledizione. La piazza più famosa e visitata di Napoli è infatti legata ad una leggenda, secondo la quale la Regina Margherita avrebbe lanciato una sorta di maledizione.

La leggenda narra che, una volta al mese, la sovrana concedesse a un prigioniero una grande opportunità: se fosse riuscito ad attraversare bendato la piazza, passando tra le due statue equestri, lo avrebbe liberato.

Pare che, proprio a causa della maledizione lanciata dalla stessa regina, nessuno sia mai riuscito a ottenere la liberazione! 

In realtà, la difficoltà sta nella pendenza irregolare del suolo e la superficie ampia, che disorientano chi lo percorre, impedendogli così di attraversare la piazza, percorrendola in linea retta.

Se non ci credete, provateci!

Use coupon code WELCOME10 for 10% off your first order.

Cart

Congratulations! Your order qualifies for free shipping You are €200 away from free shipping.
No more products available for purchase